Sigma Ingegneria

Tecnologia, scuola e droni: avviato il progetto AVIATOR

L’innovazione ha bisogno di radici solide; proprio per questo Sigma Ingegneria ha scelto di tornare “tra i banchi” e partecipare attivamente al progetto AVIATOR, un’iniziativa formativa ad alto contenuto tecnologico dedicata agli studenti del Polo Scientifico Tecnico Professionale Fermi-Giorgi di Lucca.

AVIATOR (AVanguardIA TecnolOgica con utilizzo di dRoni) è in effetti molto più di un progetto scolastico: si tratta di una iniziativa che relaizza un vero e proprio ponte tra scuola e mondo del lavoro, pensato per accompagnare le nuove generazioni verso le competenze richieste dall’Industria 4.0, con un focus specifico su una delle tecnologie più promettenti e versatili del nostro tempo: i droni (UAV – Unmanned Aerial Vehicle).

AVIATOR_droni

L’obiettivo del progetto: costruire competenze per il futuro

Il cuore di AVIATOR è semplice e ambizioso allo stesso tempo: fornire agli studenti dell’istituto la possibilità di approfondire e rafforzare le competenze dei propri indirizzi di studio — elettronica, elettrotecnica, robotica, energia e manutenzione — attraverso attività pratiche e formative collegate all’uso dei droni in ambito industriale e ambientale.

I settori in cui i droni trovano oggi applicazione sono moltissimi: ispezioni su impianti e infrastrutture, rilievi fotogrammetrici, sorveglianza ambientale, agricoltura di precisione, gestione dell’emergenza, solo per citarne alcuni. Ecco perché formare tecnici in grado di comprendere, programmare, pilotare e utilizzare professionalmente i droni significa dare strumenti concreti per affrontare il lavoro del domani.

Ma AVIATOR non si limita a introdurre la tecnologia in aula: mira a costruire un ecosistema di apprendimento dove la scuola, l’agenzia formativa e imprese collaborano per creare percorsi didattici integrati e aderenti alle reali esigenze del mercato.

Il ruolo di Sigma Ingegneria: formazione e visione

All’interno del progetto, Sigma Ingegneria è chiamata a portare la sua esperienza sul campo offrendo un modulo formativo in aula, durante il quale i nostri tecnici e ingegneri hanno avuto l’opportunità di trasferire agli studenti conoscenze pratiche e metodologiche legate al mondo dei droni.

Le lezioni stanno affrontando e affronteranno temi come:

  • le tecnologie UAS e i loro componenti (motori, sensori, elettronica di controllo);
  • le normative aeronautiche e la sicurezza operativa;
  • le applicazioni dei droni nei settori industriali e ambientali;
  • le potenzialità delle ispezioni da remoto e dei rilievi in aree critiche;
  • il collegamento con concetti chiave dell’Industria 4.0: sensoristica, automazione, interoperabilità.

Una rete di collaborazione per la formazione

Il progetto AVIATOR è promosso dal Polo Scientifico Tecnico Fermi-Giorgi, in collaborazione con Zefiro Ricerca&Innovazione e l’Agenzia Formativa ETRUSCAFORM, entrambe impegnate nello sviluppo di percorsi innovativi e orientati al lavoro. Inoltre sono state coinvolte nel progetto altre aziende tra cui CAEN S.p.A., che interverrà illustrando agli studenti in che modo le nuove tecnologie e gli strumenti UAS trovano impiego (per esempio) nelle ispezioni all’interno di centrali nucleari e altri siti in cui l’essere umano non può accedere. Inoltre, hanno aderito e supportato il progetto le aziende: COSMECI, GALLI E SESTI, GALLI E MORELLI, FOSBER.

Infatti, la sinergia tra scuola, enti formativi e imprese è uno degli elementi di forza del progetto. Questa rete consente non solo di rendere i contenuti formativi più aderenti alla realtà, ma anche di fornire agli studenti occasioni concrete di contatto con il mondo del lavoro, attraverso laboratori, simulazioni operative e momenti di orientamento professionale.

Uno degli elementi qualificanti del percorso è anche la preparazione alle certificazioni ENAC (OPEN A1/A3 e A2), oggi fondamentali per chi desidera operare professionalmente con i droni in ambito civile. Al termine del progetto, gli studenti avranno le competenze per affrontare con successo l’esame e ottenere un titolo spendibile nel mercato del lavoro.

Il nostro impegno: connettere persone, competenze e tecnologia

Partecipare ad AVIATOR non è stato solo un contributo tecnico, ma un’occasione per ribadire la nostra visione: l’innovazione funziona davvero quando genera connessioni reali tra le persone, arricchisce le competenze e costruisce nuove opportunità, soprattutto per i più giovani.

La partecipazione attiva degli studenti, la loro curiosità e le domande che stiamo ricevendo durante le lezioni, hanno dimostrato quanto sia forte l’interesse verso questi strumenti e, soprattutto, quanto sia efficace l’apprendimento attivo quando si lavora su tecnologie reali.

CATEGORIE